PRODOTTO IN SICILIA
Presidio SLOW FOOD
Senza glutine. Vegano.
I Capperi di Salina sotto sale posseggono note floreali e fruttate, caratteristica unica al mondo come lo è anche il loro sapore forte e deciso. Queste peculiarità fanno sì che i Capperi di Salina si sposino perfettamente a ingredienti e preparazioni diversissime: con il pesce, frutti di mare, piatti a base di riso, pasta fredda, per condire insalate, con la carne, per accompagnare formaggi o semplicemente al naturale. Chi ha già scoperto e sperimentato il distintivo sapore dei Capperi di Salina sa che in qualsiasi modo vengano utilizzati saranno sempre in grado di conferire vitalità e dinamismo a qualsiasi pietanza.
I veri protagonisti dell’arcipelago eoliano sono i Capperi di Salina, piccole gemme verde oliva onnipresenti sul territorio, l a cui vivace gustosità riesce a conferire un provocante sapore ad ogni pietanza voi vogliate preparare, trasformando ogni piatto in un vero e proprio invito al godimento dei sensi. I capperi che tipicamente utilizziamo in cucina sono i boccioli non ancora aperti, raccolti prima della loro schiusura e il metodo da preferire per gustarli veramente al meglio è quello della conservazione sotto sale, sottaceto o in salamoia. La conservazione sotto sale, in particolare, riesce a trattenere le sostanze presenti nei capperi, sostanze nutritive tra le quali una importantissima, la “quercetina”, un potente antiossidante naturale dal potere antinfiammatorio e disintossicante.
Ovviamente sarà bene sciacquarli abbondantemente prima di consumarli per eliminare il sodio in eccesso: vanno messi in acqua a temperatura ambiente, l’acqua deve essere circa il doppio rispetto alla quantità del prodotto da dissalare. L’acqua va cambiata spesso, almeno 3/4 volte e il prodotto va assaggiato prima dell’utilizzo. I Capperi di Salina sotto sale sono selezionati e commercializzati in diversi calibri: per quanto riguarda la scelta del calibro da acquistare dipende dall’uso che se ne deve fare: per guarnire un piatto è preferibile usare il cappero piccolo, bello da vedere e dal gusto molto delicato; per preparare un sugo, un ripieno, pesce al forno ecc. è preferibile usare un calibro medio e per preparare delle insalate è preferibile tritarlo o utilizzare un calibro più grande.
I capperi di Salina sotto sale piccoli, medi e grandi sono conservati in buste plastificate da 250g.
Una passione lunga generazioni
Lavoro, tradizione e amore per la terra: tutto questo è Sapori Eoliani, una storia lunga intere generazioni, che affonda le radici nella splendida Pollara, a Salina.
Tutti i prodotti provengono dall’Isola Verde, dove da tempo la famiglia De Lorenzo coltiva con amore e cura i suoi capperi e i suoi cucunci, fino a farli divenire marchio conosciuto e presidio Slow Food.
È proprio dalla passione e dalla dedizione del fondatore di Sapori Eoliani, Giuseppe De Lorenzo, che i capperi di Salina sono diventati simbolo riconosciuto non solo dell’Isola Verde, ma di tutto l’Arcipelago.
L’Azienda è oggi guidata da Maurizia De Lorenzo dopo la prematura scomparsa del figlio Roberto Rossello, giovane imprenditore di Salina e nipote di Giuseppe De Lorenzo. A fianco ai metodi tradizionali della lavorazione manuale, Maurizia investe costantemente nella ricerca e nell’innovazione, per migliorare e migliorarsi.
I Sapori Eoliani affondano le loro radici nell’isola di Pollara, prospera di piantagioni di capperi di Salina e luogo racchiuso tra la Riserva Naturale Orientata delle Montagne delle Felci e dei Porri, sul mare. I sapori e i profumi della Sicilia antica sono rimasti genuini ed incontaminati, così come lo sono i Sapori Eoliani, autentici prodotti di qualità e dedizione. Ancora oggi la loro lavorazione è manuale, sia in fase di raccolta, sia in quella di lavorazione.
Capperi e Cucunci di Sapori Eoliani vengono riprodotti per talee, un metodo ormai molto raro che fa dei Sapori Eoliani un prodotto di alta qualità, che permette di mantenere intatto il sapore naturale. La varietà nocellaro del cappero di Salina, ad esempio, è ad oggi un prodotto unico, succoso e dalla forma perfetta.