PRODOTTO IN TOSCANA Un connubio dalla texture grossolana e profumata, che lascia spazio alla fantasia per accostamenti e usi.
Il processo di preparazione prevede una fase di lavaggio e scelta delle melanzane seguita da una prima cottura insieme all'aggiunta di succo di limone ed aceto di mele per la concentrazione ed infine si aggiunge zucchero concludendo poi con la cottura finale per ottenere una adeguata gelificazione. Il prodotto ancora a temperatura di ebollizione viene confezionato in vasi di vetro. Successivamente si procede alla pastorizzazione in autoclave.
INGREDIENTI:
Melanzane, zucchero, succo di limone, ginger, antiossidante E 300.
VALORI NUTRIZIONALI medi per 100 g
Energia 166 KCal 695 KJ
% Valore Giornaliero*
Grassi Totali 0.3g 0%
Grassi Saturi 0g 0%
Carboidrati 40g 15%
di cui Zuccheri 40g 44%
Proteine 0.8g 2%
Sale 50mg 1%
* Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8 400 kJ/2 000 kcal)
La Salcis, acronimo di Società Anonima Lavorazione Carni Insaccate Siena, viene fondata nel 1941 durante il periodo bellico con lo scopo di unificare tutti i norcini della città di Siena che all’epoca producevano salumi senesi e toscani. Tra i fondatori vi era Armando Morbidi, proprietario dal 1925 di alcuni negozi in centro, e rappresentante della prima generazione della famiglia attualmente proprietaria della società. Negli anni Sessanta al Salumificio che ormai rappresenta un punto di riferimento per la produzione di salumi senesi e toscani di qualità, si affianca il Caseificio, dove inizia la produzione di pecorino secondo la tradizione senese con la riscoperta di alcuni prodotti come il Marzolino, ormai da tempo dimenticati. Nel 2000 le due unità produttive sono state riunite in unico moderno stabilimento nei pressi di Monteriggioni.