Un cavallo di battaglia firmato Longino & Cardenal, i Filetti di Acciughe del Mar Cantabrico Nardin sono i migliori per dimensioni e per quell’aroma inconfondibile che li contraddistingue. Tramandato da generazioni dalla famiglia Nardin, tutto il procedimento è rigorosamente manuale, compreso l’inserimento dei filetti.
Il Segreto per una acciuga così buona, delicata e succulenta? La freschezza della materia prima: dal porto allo stabilimento la distanza è di soli 6 km.
ORIGINE: Spagna
Prodotto da: Conservas Nardin Hego Kalea 3 E20750 Zumaia Spagna
L’acciuga salata nasce in Sicilia, probabilmente la regione con più tradizione marinara d’Italia. Tuttavia, a cavallo tra l'‘800 e il ‘900, nelle acque di Sicilia la presenza di questi pesci venne meno, così i pescatori isolani furono costretti a rivolgere le loro prue verso il Golfo di Biscaglia. E qui, nel mar Cantabrico, trovarono acciughe bellissime, grandi e sode.
Consapevoli della loro potenziale ricchezza, alcuni siciliani lungimiranti decisero di emigrare a Santoña, capitale della Cantabria. Tra questi, anche il trisavolo di Mila, la quarta generazione della famiglia Nardin, che arrivò dalla Sicilia ad insegnare ai baschi l’arte della salatura delle acciughe. Da allora non solo sono entrate a far parte della tradizione gastronomica nazionale, ma gli spagnoli hanno imparato a nobilitarle molto più di noi italiani, rendendole un prodotto gourmet.
L’acciuga è un pesce azzurro migratore ed arriva nel Golfo di Biscaglia tra aprile e maggio. I baschi la chiamano “acciuga di campagna”, riconosciute come le migliori al mondo: sono grandi, sode e con una quantità di grasso nettamente superiore, fattore che permette una salatura perfetta. Si pescano in branco e si comprano all’asta, un’asta al ribasso detta all’olandese. Tutti si recano al mercato per aspettare il rientro degli “arrantzales” sui loro pescherecci ed accaparrarsi tutta la produzione che servirà per l’anno a venire.
INGREDIENTI:
Acciughe, olio di oliva, sale
VALORI NUTRIZIONALI per 100 g:
energia 809 kJ/ 193 kcal
grassi 9,7g,
di cui acidi grassi saturi 1,8g,
carboidrati <0,5g,
di cui zuccheri <0,5 g,
proteine 26,5 g,
sale 12,5 g
Temperatura di conservazione: conservare tra 5 – 8°
Longino & Cardenal nasce nel 1988 come società importatrice di caviale fresco dall’Iran per rivenderlo a ristoranti e a gastronomie specializzate. L’intuizione di importare la materia prima e rivenderla ri-confezionata con una precisa identità attraverso un nuovo marchio si rivela vincente, dando vita ad un nuovo modello di business e ad una storia di grande successo.
Nel corso degli anni, la passione per l’alta ristorazione, l’accurata ricerca di materie prime di elevatissima qualità, nonché nel ‘93 l’ingresso dell’AD Riccardo Uleri nel capitale della società (che nel 2004 ne rivede ed amplia il modello di business) portano la società a registrare una crescita costante fino a renderla un punto di riferimento per la più alta ristorazione italiana.
Nel 2013 inizia il progetto di internazionalizzazione. Per il presidio diretto dei rispettivi mercati nel 2013 apre la sede di Hong Kong e nel 2015 quella di Dubai e nel 2019 New York.
Nel 2015, inoltre, L&C ha acquisito una partecipazione nella società “Il Satiro Danzante”, storico fornitore esclusivo di gamberi di Mazara del Vallo, e crea il marchio Don Gambero, al fine di sviluppare l’integrazione verticale e il presidio diretto dei marchi distribuiti.