Non solo acciughe sott’olio per la famiglia Nardin, ma anche acciughe marinate, sempre pescate nel Mar Cantabrico. Marinate in aceto e vino bianco, si presentano di colore bianchissimo e molto carnose, la pulizia viene effettuata da mani ben sapienti, infatti non troverete mai una lisca al loro interno.
Le acciughe sono pescate in primavera, le cosiddette “acciughe di campagna”, riconosciute come le migliori al mondo: sono grandi, sode e con una quantità di grasso nettamente superiore, fattore che permette una salatura perfetta.
Una produzione artigianale che rispetta la filosofia del “Km 0”: addetti del luogo e pescato di prossimità la cui quantità è determinata da quanto il mare ha da offrire.
ORIGINE: Cantabria SPAGNA
L’Azienda Nardin da più di 100 anni rappresenta un punto di riferimento per il mercato ittico basco: il trisavolo di Mila Oliveri – che insieme al marito Sebastian ha fondato l’azienda 25 anni fa – partì dalla Sicilia, precisamente da Sciacca, per insegnare ai locali l’arte della salatura delle acciughe.
Mila, che rappresenta la quarta generazione, porta ancora avanti la missione di suo nonno Leonardo, affettuosamente chiamato con il diminutivo “Nardin”, ossia valorizzare quella terra che dal XIX secolo li ospita: materia prima locale pescata con metodi sostenibili, solo dipendenti della Cantabria (il 90% ancora i medesimi che da 25 anni lavorano al fianco di Mila) e lavorazione artigianale con processi esclusivamente manuali.
Longino & Cardenal nasce nel 1988 come società importatrice di caviale fresco dall’Iran per rivenderlo a ristoranti e a gastronomie specializzate. L’intuizione di importare la materia prima e rivenderla ri-confezionata con una precisa identità attraverso un nuovo marchio si rivela vincente, dando vita ad un nuovo modello di business e ad una storia di grande successo.
Nel corso degli anni, la passione per l’alta ristorazione, l’accurata ricerca di materie prime di elevatissima qualità, nonché nel ‘93 l’ingresso dell’AD Riccardo Uleri nel capitale della società (che nel 2004 ne rivede ed amplia il modello di business) portano la società a registrare una crescita costante fino a renderla un punto di riferimento per la più alta ristorazione italiana.
Nel 2013 inizia il progetto di internazionalizzazione. Per il presidio diretto dei rispettivi mercati nel 2013 apre la sede di Hong Kong e nel 2015 quella di Dubai e nel 2019 New York.
Nel 2015, inoltre, L&C ha acquisito una partecipazione nella società “Il Satiro Danzante”, storico fornitore esclusivo di gamberi di Mazara del Vallo, e crea il marchio Don Gambero, al fine di sviluppare l’integrazione verticale e il presidio diretto dei marchi distribuiti.