Il processo di maturazione avviene in terzigni, botti di castagno, per un periodo mai inferiore agli 8 mesi. Tale pratica rispetta regole tramandate di generazione in generazione, un segreto che fa delle alici di Cetara un prodotto di eccellenza gastronomica.
Concluso il processo di maturazione, le alici vengono pulite del sale, spinate e preparate per essere conservate in olio di oliva. Con questo processo si allungano i tempi di conservazione, senza intaccarne il sapore e la qualità.
Alla ricerca di Tonno Rosso e Alici di Cetara.
È una storia di famiglia e di tradizione, che parte dalla prima barca, Astore, per diventare la flotta tonniera più grande del Mediterraneo.
Nati e cresciuti in Costiera Amalfitana, nell’antica conca di Cetara, l’acqua è la nostra casa. Ed è nel rispetto dell’ecosistema marino che ci vengono assegnate dall’Ue, ogni anno, delle quote pesca di tonno rosso per ciascuna barca.
La sostenibilità è un ideale comune della flotta di Armatore, siamo fieri di praticare una delle tecniche di pesca più controllata al mondo.
Crediamo fermamente anche nella tracciabilità del nostro pescato. A testimoniarlo è la filiera corta delle nostre Alici, lavorate entro poche ore dalla battuta di pesca, che riduce le distanze che il cibo percorre. I prodotti di Armatore sono frutto della devozione per il Mare.