PRODOTTO IN TOSCANA Olive nere Leccino in salamoia, ideali per cocktail, come ingredienti per antipasti, insalate, pizze o per arricchire filetti di carne o pesce; ottimE anche come aperitivo.
Se l’olio è il principe indiscusso del nostro lavoro, è pur vero che le olive sono le nostre amiche sfiziose.
Tipologie di olive differenti, lavorate in modo diverso, in salamoia ed in olio extravergine
Abbiamo creato una linea di prodotti utili per accompagnare piatti, creare tartine e proporre invitanti aperitivi, dando vita ad un range gustosissimi prodotti per ogni palato.
L'olio è parte di noi, della storia della nostra famiglia oramai da 4 generazioni. Iniziata da nonno Ermelindo e sua moglie Letizia nel 1925. Ermelindo e Letizia amavano la loro terra ed i frutti che già al tempo poteva dare.
Gli uliveti erano parte del paesaggio toscano, con i loro tronchi torniti, vecchi di anni. Alberi frondosi sotto cui si pranzava in estate con tutta la famiglia, piante che accompagnavano le feste e che davano uno dei frutti più importanti per l’alimentazione del tempo: le olive appunto. Già all’epoca consumate nei modi più svariati e, soprattutto, usate per ottenere l’olio: elemento fondamentale per cucinare e condire tutti i piatti tipici della cosiddetta cucina Mediterranea.
Antichi uliveti da curare, da potare con maestria perché ogni anno le piante potessero tornare a dare i loro frutti.
Da allora ad oggi, grazie alla passione per la coltivazione, la raccolta e la produzione tramandata da una generazione all’altra, il Bottaccio guarda allo sviluppo di una moderna olivicoltura biologica, nel segno della continuità di un’attività che rispetti il territorio e la qualità delle tradizioni contadine toscane.
Ci impegnamo a garantire sempre un’alta qualità ed è per questo che abbiamo deciso di produrre soltanto olio extravergine di oliva, in un'ampia gamma di tipologie in grado di soddisfare i diversi gusti del consumatore e a seconda della personale utilizzazione.
Per ottenere olii di alta qualità, effettuiamo una raccolta manuale e/o semi manuale; con un’attenzione particolare alla selezione delle olive e ai tempi di frangitura, per i quali non facciamo mai trascorrere più di 8 ore dalla raccolta.
Questi, unitamente ad altri accorgimenti tramandati da più generazioni, ci consentono di garantire un’alta qualità del prodotto costante nel tempo.