Liquorificio Rapa Giovanni
Il liquorificio è stato fondato da Giovanni Rapa nel 1880. E’ ubicato nella Valle Cervo, ad Andorno Micca in provincia di Biella e sempre lì è stata la sua sede. Giovanni Rapa fu uomo eclettico. Scultore ebanista, nel 1865 si recò a Milano per frequentare l’accademia di Brera. Di lì si trasferì al Don Bosco di Torino ed in seguito a Lione, sempre esercitando l’arte della scultura.
Oltre al Ratafià di ciliegie nere, vengono prodotti, seguendo fedelmente le antiche ricette di Giovanni Rapa, il Ratafià di noci, di ginepro e di albicocca, gli amari, tra cui il Walser, ricco di dodici erbe aromatiche frutto di un'antica ricetta Walser (popolazione che occupa intorno al 1200 la zona del Monte Rosa e le sue vallate tra cui l'alta Valle Cervo), i liquori di erbe aromatiche quali il genepy e la certosa, grappe aromatizzate, antichi liquori della tradizione Piemontese quale il Persico.
Il principale prodotto era ed è ancor oggi l'originale Ratafià di Andorno alle ciliegie nere, che Angelo Brofferio nelle "Tradizioni Italiane" del 1848 fa risalire ad un'antica leggenda dell'anno 1000.