“Crediamo in un'alimentazione naturale e in un’agricoltura che consideri la terra un bene prezioso da vivere e preservare con gratitudine e responsabilità.”
Pasta d’Alba nasce nel cuore delle Langhe grazie ad un’intuizione del suo fondatore Dario e di sua moglie Rosangela, naturopata e professionista nel campo del benessere: dare vita ad un pastificio artigianale biologico a conduzione familiare dove tradizione ed innovazione s’incontrano. In famiglia condividiamo da sempre l’amore per il cibo biologico ed un’alimentazione sana e la nascita dei nostri tre figli -Marco, Luisa e Laura- è stata la giusta spinta per realizzare questo nostro desiderio. La costante ricerca per una materia prima fresca e di qualità e, di conseguenza, l’eccellenza dei nostri prodotti sono ciò che ci contraddistingue. Il contatto diretto con i clienti, la flessibilità della struttura organizzativa e la continua voglia di miglioramento rappresentano la nostra marcia in più. Dario, con la sua grande manualità, ogni giorno segue da vicino la produzione: è dal suo estro che hanno preso vita tutti i prodotti che trovate sul nostro catalogo, dai più classici a quelli assolutamente inediti. Rosangela, grazie ai suoi studi nel campo dell’alimentazione naturale e alla costante ricerca per le novità, ha dato vita circa cinque anni fa alla più recente linea di prodotti 100% privi di glutine certificati, realizzati in un apposito stabilimento adiacente al primo. Crediamo profondamente che la qualità dei prodotti abbia inizio dalla selezione delle materie prime: per questa ragione, la scelta di queste non è mai lasciata al caso, ma è frutto di un attento e costante lavoro di selezione. Da sempre, questo è il nostro punto di forza: lavoriamo con farine fresche macinate a pietra provenienti da agricoltura biologica certificata -talvolta biodinamica- tra le quali troviamo farine integrali, grani antichi, farine di legumi 100%. Nel nostro laboratorio, tagliolini e tagliatelle vengono annidati a mano, come da tradizione. La pasta corta, invece, viene trafilata al bronzo, donandole la perfetta rugosità tipica dei nostri prodotti artigianali e rendendola perfetta per raccogliere i sughi. Successivamente, la pasta viene fatta essiccare lentamente a basse temperature per almeno venti ore. Il risultato è un prodotto ricco di gusto che -grazie ad un’attenta lavorazione a basse temperature -non perde le sue importanti proprietà nutritive e organolettiche. Anche il confezionamento non è lasciato al caso: un packaging essenziale lascia che sia il prodotto a parlare, al tempo stesso conservandone al meglio la sua freschezza.