PRODOTTO IN LOMBARDIA
Shelf-life: 12 mesi
Senza glutine. Vegano.
Croccanti triangoli di legumi senza glutine, non fritti, specificatamente formulati per celiaci.
Perfetti sia come snack sano senza olio che come sostituto del pane per diete proteiche ipocaloriche. Tante proteine pochi zuccheri.
non fritti
senza olio
ricchi di proteine vegetali
alto contenuto di fibre
origine Italia
senza additivi
100% legumi italiani, ideali per rimanere in forma, con tante proteine e fibre.
Ideali in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione con la marmellata, fino alla cena come sostituto del
pane, per stare leggeri.Ottimi anche per un aperitivo sfizioso adatto a tutti.
INGREDIENTI: farina di legumi italiani cotti a vapore in proporzione variabile tra (fagioli bianchi, ceci, lenticchie gialle e piselli gialli), sale marino integrale, 1,5% rosmarino
Nel 2015 Monica Neri, laureata in campo alimentare, ha fondato l’azienda ITineri srl, dando così vita a LEGÙ®.
“Legù è nata da una mia necessità personale dovuta al diabete gestazionale.
Ho scelto i legumi perché hanno pochi carboidrati e pochi zuccheri, fanno parte della nostra Tradizione e sono un cibo contadino ormai dimenticato.
Mia nonna Ida, di originemantovana, mangiava i legumi tutti i giorni e mi diceva sempre che erano la carne dei poveri.
Grazie ai miei studi universitari oggi siamo in grado di riportarli in tavola e di ricreare con i legumi tutto ciò che è stato fatto con i cereali ”.
Filosofia
ITineri è ricerca, innovazione e costante sperimentazione, ispirata da un unico grande principio: Il cibo può e deve essere migliorato, deve essere più sano, più gustoso e più semplice da preparare. In modo creativo, ma assolutamente naturale al 100% e deve rispettare l’ambiente. I benefici dei legumi apportano tante proteine,
fibre e sali minerali Migliorano i livelli di glicemia diminuiscono il colesterolo aumentano il senso di sazietà innovazione
Academy ITineri vuole riportare in tavola i legumi, autentico pilastro della dieta mediterranea (patrimonio culturale dell’Unesco).
Negli anni il consumo dei legumi è calato perché la loro preparazione, dall’ammollo alla cottura, richiede molto tempo.
ITineri ha reinventato il modo di consumarli, creando nuovi prodotti, a base di legumi cotti a vapore molto più veloci da preparare.
ITineri vuole condividere la sua filosofia attraverso visite in sede, laboratori, cooking & food experience incollaborazione con Scuole, Chef, Nutrizionisti ed Esperti.
“I legumi sono un secondo piatto come carne, pesce e uova”.
Fonte: OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità